Descrizione
CAMPI DI APPLICAZIONE Impermeabilizzazione e protezione di strutture in calcestruzzo, intonaci, massetti cementizi. Alcuni esempi di applicazione •Impermeabilizzazione di vasche in calcestruzzo per il contenimento delle acque. •Impermeabilizzazione di bagni, docce, balconi, terrazze, piscine, ecc. prima della posa di rivestimenti ceramici. • Impermeabilizzazione di superfici in cartongesso, intonaci o cementizi, blocchi di cemento alleggerito, multistrato marino. •Rasatura elastica di strutture in calcestruzzo con sezioni sottili anche soggette a piccole deformazioni sotto carico (es. pannelli prefabbricati). • Protezione di intonaci o calcestruzzi che presentano delle fessurazioni causate da fenomeni di ritiro, contro la penetrazione dell’acqua e degli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera. • Protezione, dalla penetrazione dell’anidride carbonica, di pile ed impalcati in calcestruzzo, di viadotti stradali e ferroviari, ripristinati con i prodotti della gamma Mapegrout e di strutture che presentano uno spessore di copriferro inadeguato. • Protezione di superfici in calcestruzzo che possono venire a contatto con l’acqua di mare, i sali disgelanti come il cloruro di sodio e di calcio ed i sali solfatici. CARATTERISTICHE TECNICHE Mapelasticm è una malta bicomponente a base di leganti cementizi, aggregati selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa. Miscelando i due componenti si ottiene un impasto scorrevole facilmente applicabile anche in verticale fino a 2 mm di spessore in una sola mano. Grazie all’elevato contenuto di resine sintetiche e alla loro qualità, lo strato indurito di Mapelastic si mantiene stabilmente elastico in tutte le condizioni ambientali e non subisce l’aggressione chimica di sali disgelanti, solfati, cloruri e anidride carbonica. L’adesione del Mapelastic , inoltre, è eccellente su tutte le superfici in calcestruzzo, muratura, ceramica e marmo, purché solide ed adeguatamente pulite.